L'osteocondrosi lombare è una deformazione della colonna vertebrale nella regione lombare. La malattia colpisce dischi intervertebrali, tessuti della cartilagine, radici spinali e fibre nervose e provoca mal di schiena.
Ragioni

La causa principale della malattia è la distribuzione impropria del carico sul sistema muscoloscheletrico. Di solito questo accade quando si cammino a talloni alti, indossano una borsa su un lato, con una posa scomoda in un sogno o in un lavoro seduto. A rischio sono persone anziane, incinte, solo atleti professionisti e impiegati.
Altre cause dell'osteocondrosi lombare:
- lesioni, lividi, fratture di braccia, gambe, colonna vertebrale;
- danno agli organi del sistema muscoloscheletrico;
- malattie gastrointestinali che provocano una carenza di sostanze benefiche;
- Tensione del corpo a carichi prolungati;
- disturbi psicoemotionali;
- violazioni del flusso sanguigno nella colonna vertebrale;
- Infiammazione dell'apparato muscoloscheletrico;
- infezioni di organi interni e vertebre;
- rigidità delle articolazioni, spostamento dei dischi;
- Protrusione e ernie intervertebrali;
- grave intossicazione;
- disturbi metabolici;
- curvatura della postura;
- stile di vita sedentario;
- disidratazione;
- dieta sbilanciata;
- Carenza di calcio e ossigeno;
- Peso in eccesso;
- cattive abitudini;
- cambiamenti correlati all'età;
- malattie congiunte.
Sintomi di osteocondosi lombare
L'intensità e la natura dei sintomi dipendono dallo stadio della malattia. Più velocemente il paziente trova segni di osteocondrosi lombosacrale, più efficace sarà il trattamento.
Sintomi generali:
- forte dolore sul fondo della parte posteriore, che può dare ai piedi, organi interni dell'addome e del bacino;
- dolore al rene e al sacro;
- affaticamento e stress nella parte bassa della schiena e nella sezione sacrale della colonna vertebrale;
- difficoltà a muoversi, camminare, inclinazioni e curve del corpo;
- Sfondo periodico nella parte posteriore;
- affaticamento dopo carico minore;
- Crunch nella parte posteriore, violazione della mobilità, dolore in uno stato calmo;
- intorpidimento degli arti;
- spasmi e crampi nei muscoli;
- vertigini;
- debolezza e perdita di forza;
- Ridurre il tono muscolare e la sensibilità.
Negli uomini e nelle donne, le manifestazioni dell'osteocondrosi lombare possono variare. Gli uomini possono avere problemi con la potenza. Le donne soffrono spesso di dolore al bacino. Quando una colonna vertebrale deformata non può supportare completamente il retro, l'utero e le appendici sperimentano carichi aggiuntivi e talvolta si muovono intorno a una normale posizione fisiologica.
Varietà
La classificazione dell'osteocondrosi della colonna lombare è costituita da diverse varietà della malattia. Con il tipo di sindrome del dolore, distinguono:
Lombaggine. Sintomo acuto. È espresso da bastardi acuti e dall'incapacità di muoversi. Si verifica con crampi muscolari, lesioni, pizzichi di dischi e radici nervose.
Lombalgia. È caratterizzato da dolore doloroso a lungo termine causato da ernie, sporgenze, spondilartrio, legamenti e altri disturbi del sistema muscoloscheletrico.
Sciatica. Potente sindrome del dolore nel dipartimento lombosacrale, Eradiri nel bacino. Il dolore si applica al nervo sciatico, impedisce la normale flessione e l'estensione del corpo, mi impedisce di sedermi e in piedi indolore.
Si distinguono anche l'osteocondosi lombare discogenica e la radicolopatia.
Osteocondosi lombare discogenica È accompagnato da una perdita di sensibilità e intorpidimento non solo della schiena dolorante, ma anche delle gambe, dei glutei, dei fianchi e del fondo dell'addome. A volte aumenta la temperatura corporea, la debolezza, l'incontinenza urinaria, il paziente perde peso.
Radicolopatia espresso dall'intorpidimento delle radici nervose e una diminuzione delle capacità motorie umane. Segni: formicolio o dolore dell'intero corpo inferiore, riflessi compromessi, diminuzione del tono muscolare e articolazioni degli arti.
Fase di sviluppo dell'osteocondosi lombare
I medici tracciano le dinamiche della patologia in quattro fasi:
- Primo. I sintomi sono quasi invisibili: vengono diagnosticati in un raggio X. Il palcoscenico inizia con processi patologici nella cavità intenzionale del superamento del disco e delle microcrack dell'anello fibroso.
- Il secondo. L'altezza dei dischi intervertebrali è ridotta, il che rende le vertebre da vicino. Ciò provoca lo scorrimento e lo spostamento delle vertebre, che è accompagnato dal dolore durante i movimenti.
- Il terzo. È caratterizzato da rigidità, instabilità, intorpidimento del corpo nel coccige, nella parte bassa della schiena e sacro. Ciò può essere spiegato dalle vertebre sporgenti, proporusioni, lussazioni articolari e artrosi nella colonna vertebrale.
- Quarto. Il grado più grave. Le funzioni della colonna vertebrale sono compromesse su di essa e si formano le crescita ossee (osteofiti). I Growals possono pizzicare i nervi o danneggiare l'integrità delle vertebre.
Le conseguenze dell'osteocondosi del lombare
- Eccessivo accumulo di sale nel corpo;
- sviluppo di ernia, sporgenza, prolasso delle vertebre e dei dischi;
- radicolite cronica;
- Paresi e paralisi delle gambe.
Diagnostica
L'osteocondrosi lombare e altri disturbi del sistema muscoloscheletrico possono diagnosticare ortopedisti, osteopato, neurologo, reumatologo, terapista manuale e chirurgo. È possibile fare una diagnosi accurata dopo:
- X -raggi della colonna spinale, che mostra la condizione di ossa di ossa, cartilagine e muscoli, nonché legamenti e tendini.
- Mielografia - Studi sul liquido cerebrospinale con colorante. Con il suo aiuto, le radici nervose del midollo spinale vengono studiate e valutate.
Per un esame più dettagliato, i medici utilizzano CT e MRI. Puoi sottoporsi a diagnostica in clinica.